fbpx
Top
Blog
Eventi Sinfonie d’Autunno all’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere

Sinfonie d’Autunno all’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere

Santa Maria Capua Vetere si appresta ad accogliere un evento culturale di notevole rilievo in occasione dell’Appia Day: “Sinfonie al Tramonto.” Questa esperienza musicale, che trascende il mero concerto, avrà luogo nell’antica e suggestiva cornice dell’Anfiteatro Campano. L’appuntamento è fissato per il 5 ottobre, con inizio alle ore 17:30. Al calar del sole, quando la luce crepuscolare avvolgerà le millenarie pietre dell’arena, prenderà il via questo viaggio sensoriale che mira a esaltare il connubio tra arte, storia e musica.

L’Orchestra Domenico Cimarosa, sotto la direzione del Maestro Ivano Caiazza, non si limiterà a eseguire brani, ma intende evocare la bellezza in un’ambientazione priva di palchi convenzionali. Il programma si presenta ricco e variegato, spaziando dalla vivacità dell’opera lirica alla profondità delle colonne sonore:

Apertura Lirica: L’energia irriverente dell’Orfeo all’Inferno di Offenbach darà il via alla serata.

Trionfi e Lamenti: Le arie più celebri di Verdi e Puccini, tra cui Nessun dorma e La donna eˋ mobile, risuoneranno amplificate dalle mura storiche. A guidare il pubblico in questa sezione lirica saranno le voci del soprano Azzurra Terrana e del tenore Andrea Calce.

Dalla Solennità al Valzer: Seguiranno momenti di eleganza con le musiche di Lehár e l’intensità quasi sacra dell’Intermezzo di Cavalleria Rusticana.

Omaggio al Cinema: Un tributo sentito alle musiche di Ennio Morricone, con brani iconici come Gabriel’s Oboe e C’era una volta il West, trasformerà il sito in un maestoso scenario cinematografico all’aperto.

Melodie Napoletane: La passione e la tradizione troveranno spazio con le romanze immortali napoletane di Tosti (Marechiaro e ‘A Vucchella).

Il culmine della serata sarà raggiunto con un brindisi collettivo, un momento di gioia e celebrazione della vita, che riecheggerà il celebre Libiamo in questo luogo di eterna memoria.

L’ingresso è libero. Si invita il pubblico a partecipare non come semplici spettatori, ma come parte integrante di questa grandiosa sinfonia.