fbpx
Top
Blog
Attualità Gli Alberi Monumentali in Italia e i Tesori Arborei della Reggia di Caserta

Gli Alberi Monumentali in Italia e i Tesori Arborei della Reggia di Caserta

La tutela e la valorizzazione degli alberi monumentali rappresentano un aspetto fondamentale nella conservazione del patrimonio naturale e culturale italiano. La Legge 14 gennaio 2013, n. 10, nota come “Legge sugli alberi monumentali”, stabilisce le disposizioni per la salvaguardia degli alberi di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, storico e culturale. Questa normativa prevede il censimento e la protezione di esemplari arborei che, per età, dimensioni o caratteristiche uniche, rivestono un valore eccezionale.

In Campania, la Regione ha attivamente partecipato a questa iniziativa, contribuendo al censimento e alla tutela di numerosi alberi monumentali. Nel 13º elenco regionale degli alberi monumentali, pubblicato nel febbraio 2022, sono stati inclusi 43 alberi nel Parco Reale della Reggia di Caserta. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza storica e botanica del parco, progettato nel XVIII secolo da Luigi Vanvitelli e successivamente arricchito dal figlio Carlo Vanvitelli e dal botanico John Andrew Graefer.

Gli alberi riconosciuti includono una Camelia Japonica, nove alberi di Canfora, un Bagolaro, due Falso Kapok, due Cordia, un Bosso, una Magnolia, un Tasso e 25 Lecci. Alcuni di questi esemplari sono disposti in filari o gruppi omogenei, contribuendo alla maestosità paesaggistica del parco.

La Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, affermando che la componente vegetale dei parchi storici ha un valore pari a quello delle tradizionali collezioni di pregio storico-artistico. La conservazione di questi “patriarchi verdi” richiede professionalità e strategie di manutenzione specifiche, data la loro vulnerabilità e l’importanza ecologica.

Grazie a questi interventi legislativi e al continuo impegno delle istituzioni locali, la Reggia di Caserta non solo preserva la sua ricca biodiversità, ma rafforza anche la sua identità culturale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica che unisce storia, arte e natura.