
L’ex convento dei Padri Passionisti diventa hub culturale
Partiti i lavori di recupero dell’ex convento dei Padri Passionisti.Il Ministero della Cultura ha avviato, infatti, i lavori per la creazione di uno spazio dedicato alla creatività, alla moda e al design, pensato per accogliere professionisti, studiosi e artisti. Un luogo dove poter esprimere liberamente le proprie idee e contribuire alla crescita di nuovi progetti.
Il progetto Reggia in arte e design mira al recupero e al restauro degli edifici dell’ex convento e delle relative aree esterne, con un focus sulla sperimentazione, la sostenibilità e l’economia circolare. I lavori si concluderanno nel 2026 e i nuovi spazi saranno destinati a supportare la società e il suo sviluppo, valorizzando le eccellenze locali e accogliendo anche realtà esterne. Non solo i nuovi spazi arricchiranno l’esperienza dei visitatori, ma il Complesso vanvitelliano aprirà anche il Parco Reale da via Passionisti, nel comune di Casagiove, offrendo alla comunità un nuovo accesso alla bellezza del “Museo verde”. L’intervento consentirà di recuperare aree degradate, rendendo pubblici e fruibili spazi e percorsi poco conosciuti.
Il futuro hub culturale sarà un “sistema integrato di spazi contemporanei, flessibili e all’avanguardia”, progettato per favorire la condivisione e la collaborazione. Sarà dotato di atelier e laboratori creativi polifunzionali, oltre a vari servizi, tra cui una foresteria, e offrirà spazi per ospitare festival, presentazioni, concerti e spettacoli.