Il Castello del Teverolaccio: un gioiello medievale nel cuore della Campania
Nascosto tra le colline della Campania, a pochi passi dall’antica Atella, sorge il picolo borgo medievale di Teverolaccio, parte integrante del comune di Succivo. Questo luogo, ricco di storia e fascino, custodisce un tesoro architettonico di inestimabile valore: il Castello del Teverolaccio.
Molto più di una semplice fortificazione, il castello è un vero e proprio complesso architettonico che comprende una torre, un palazzo baronale, una chiesetta e un agglomerato di case, il tutto racchiuso da mura perimetrali ancora ben visibili.
La torre aragonese è il vero cuore pulsante del castello, rappresenta il nucleo originario. Costruita in epoca aragonese, svolgeva un ruolo strategico nel controllo delle vie di comunicazione tra Acerra, Aversa, Capua e Napoli.
Il palazzo baronale, al fianco della torre, il palazzo è un esempio di architettura nobiliare del XVI secolo. Ha ospitato nel corso dei secoli importanti famiglie feudatarie.
La chiesetta di San Sossio completa il complesso religioso del castello.
La storia del Castello del Teverolaccio è strettamente legata alle vicende del territorio. Nel corso dei secoli, è stato un importante centro feudale, un luogo di produzione agricola e un punto di riferimento per la comunità. Anni meno fortunati hanno visto la struttura letteralmente abbandonata, oggi, però, è un bene culturale di grande rilevanza. Grazie a interventi di restauro e di valorizzazione, è diventato un luogo aperto al pubblico, dove è possibile immergersi in un’atmosfera medievale e scoprire le tracce del passato. Sono diversi gli eventi culturali organizzati che impreziosiscono la struttura e permettono ai più di conoscerla meglio.