Le mura ciclopiche del Medio Volturno
Le mura ciclopiche del Medio Volturno sono un esempio di antiche fortificazioni preistoriche o protostoriche, caratterizzate da imponenti blocchi di pietra, spesso di dimensioni straordinarie. Queste mura, situate nella zona dell'Appennino centrale italiano, vicino al fiume Volturno, risalgono probabilmente all'epoca del Bronzo o alla fine dell'età del Ferro. Le mura sono così
Il Castello del Teverolaccio: un gioiello medievale nel cuore della Campania
Nascosto tra le colline della Campania, a pochi passi dall'antica Atella, sorge il picolo borgo medievale di Teverolaccio, parte integrante del comune di Succivo. Questo luogo, ricco di storia e fascino, custodisce un tesoro architettonico di inestimabile valore: il Castello del Teverolaccio. Molto più di una semplice fortificazione, il castello è un vero
La tradizione del Presepe Vivente aVaccheria
Il Presepe Vivente in abiti storici è una delle tradizioni natalizie più affascinanti e suggestive che riesce a fondere la magia della nascita di Gesù con la ricostruzione storica di un'epoca lontana. Si tratta di una rappresentazione vivente della scena della Natività, in cui i partecipanti non solo interpretano i vari personaggi
Alessandro Borghese premia Cambia-Menti di Ciccio Vitiello
Ciccio Vitiello, pizzaiolo di Caserta, ha conquistato la vittoria nella prima puntata della decima stagione di 4 Ristoranti, il programma condotto da Alessandro Borghese su Sky. Il tema dell’episodio era la “pizza contemporanea”, con quattro pizzaioli provenienti da diverse regioni d’Italia che si sono sfidati nella preparazione di impasti e pizze innovative. I
La Tela Dipinta del ‘700 Più Grande del Mondo: Un Tesoro a Maddaloni
Se pensiamo alla tela dipinta più grande del mondo, la mente ci porta subito a luoghi prestigiosi come il Louvre, il Museo del Vaticano o la National Gallery di Londra. Eppure, il più grande dipinto del XVIII secolo si trova in un luogo che potrebbe sorprendervi: Maddaloni. Non nella capitale, ma in un
Gaetano Salomone e la Fontana dei Delfini: un capolavoro del ‘700
La Reggia di Caserta, gioiello architettonico del XVIII secolo, è famosa in tutto il mondo per la sua maestosità e per l'imponente parco che la circonda. All'interno di questo vasto giardino, un'opera in particolare cattura lo sguardo dei visitatori: la Fontana dei Delfini. Un'opera d'arte che prende vita Realizzata tra il 1776 e il
I dolci natalizi della tradizione casertana
Le festività natalizie sono un momento di condivisione e convivialità, durante il quale le famiglie si riuniscono per celebrare insieme i riti religiosi e gustare i piatti della tradizione. Tra i protagonisti indiscussi del Natale al Sud troviamo sicuramente i dolci, preparati con cura e maestria secondo tradizione. Ognuna delle regioni meridionali ha
Dalla Reggia di Caserta: un viaggio nel tempo attraverso il presepe borbonico
Immaginate di varcare la soglia di una sala reale e di trovarvi di fronte a un mondo in miniatura, popolato da pastori, re magi e personaggi della vita quotidiana napoletana. Benvenuti nel cuore del Presepe dei Borbone, un capolavoro nascosto tra le stanze della Reggia di Caserta. Realizzato nel XVIII secolo su
Casa Museo ‘Domenico Mondo’: Un Viaggio nel Settecento tra Arte, Storia e Raffinatezza
La Casa Museo “Domenico Mondo” di Capodrise rappresenta uno dei pochi esempi nel casertano di una residenza nobiliare restaurata nella sua forma originale di palazzo settecentesco, ora trasformato in un museo dedicato alla figura di Domenico Mondo, artista di rilievo e originario di Capodrise. Il progetto decorativo e la collezione museale si
I paesi dei Murales: Valogno di Sessa Aurunca e San Potito Sannitico
In una regione ricca di storia, tradizione e paesaggi mozzafiato, due piccoli borghi del casertano stanno attirando l'attenzione di appassionati di arte e cultura. Valogno di Sessa Aurunca, e San Potito Sannitico, sono diventati luoghi simbolo dell'arte urbana grazie agli straordinari murales che decorano le facciate delle case e degli edifici pubblici. Valogno