fbpx
Top
Blog
Curiosità La tradizione del Presepe Vivente aVaccheria

La tradizione del Presepe Vivente aVaccheria

Il Presepe Vivente in abiti storici è una delle tradizioni natalizie più affascinanti e suggestive che riesce a fondere la magia della nascita di Gesù con la ricostruzione storica di un’epoca lontana. Si tratta di una rappresentazione vivente della scena della Natività, in cui i partecipanti non solo interpretano i vari personaggi biblici, ma indossano abiti storici.

Le Origini del Presepe Vivente

La tradizione del presepe vivente affonda le sue radici nel Medioevo, ma è nel XVIII secolo che il fenomeno prende piede, grazie anche a San Francesco d’Assisi, che nel 1223 allestì il primo presepe “vivente” a Greccio. Seppur in quella versione i costumi non fossero storicamente accurati come oggi, la volontà di ricreare l’atmosfera di Betlemme rimase invariata. Nel corso dei secoli, il presepe vivente ha subito numerose evoluzioni, e oggi si arricchisce di una dimensione storica che offre agli spettatori un’esperienza unica, facendo immergere il pubblico non solo nella sacra rappresentazione, ma anche nella cultura e nelle tradizioni di epoche passate.

L’importanza degli abiti storici

Uno degli aspetti distintivi del presepe vivente in abiti storici è l’accuratezza con cui vengono realizzati i costumi. Ogni dettaglio, dalle stoffe ai colori, dai tagli alla decorazione, è pensato per ricreare fedelmente l’aspetto delle vesti di epoche specifiche. Per esempio, in un presepe ambientato nel Medioevo, i partecipanti indossano tuniche, mantelli, calzari di cuoio e cappelli tipici del XIII secolo. In altre rappresentazioni, che si rifanno a periodi più antichi come il I secolo d.C., i costumi ricordano quelli usati nell’area del Mediterraneo dell’epoca romana, con abiti semplici ma eleganti, realizzati con tessuti naturali come la lana e il lino.

L’uso di abiti storici non è solo un atto di fedeltà storica, ma anche un mezzo per avvicinare lo spettatore alla storia e alla cultura del periodo in questione.

La Magia dell’Atmosfera

Oltre alla cura dei dettagli nei costumi, il presepe vivente in abiti storici è caratterizzato da un lavoro altrettanto meticoloso nella ricostruzione del paesaggio. I set vengono allestiti in luoghi suggestivi, spesso all’aperto, come cortili, piazze o antichi borghi, che vengono trasformati in scenari viventi della Palestina del I secolo.

Un’occasione di Valorizzazione del Territorio

Il presepe vivente in abiti storici non è solo una rievocazione religiosa, ma anche una forma di valorizzazione del territorio. Molti di questi eventi vengono organizzati in piccoli paesi o in luoghi con una forte tradizione storica, diventando così un’occasione per promuovere la cultura locale e il turismo. L’intera comunità partecipa attivamente all’organizzazione, contribuendo alla realizzazione dei costumi, dei set e delle scenografie, oltre a preparare piatti tipici e offrire intrattenimento per i visitatori.

Vaccheria

Il presepe vivente in abiti storici della Vaccheria è una tradizione che unisce religiosità e cultura. La Pro Loco di Vaccheria è al lavoro per ultimare i preparativi della XXVI edizione. Oltre 140 figuranti in abiti storici prenderanno parte alla rappresentazione che avrà luogo nella piccola frazione tra le caratteristiche stradine. Gli abiti storici sono realizzati interamente con le migliori sete di San Leucio. I colori dei costumi saranno lo sfondo perfetto per giocare con i personaggi principali come la sacra famiglia, ma anche quelli secondari come contadini e artigiani. Un appuntamento imperdibile per i residenti e per il pubblico limitrofo.