20 Gennaio 1752: La posa della prima pietra della Reggia di Caserta
Il 20 gennaio 1752, una data importante che segna un punto di svolta nella storia dell'architettura e dell'arte: la posa della prima pietra della Reggia di Caserta. Un'impresa ambiziosa, voluta dal re Carlo di Borbone, che mirava a creare una nuova residenza reale, un nuovo simbolo di potere e magnificenza che potesse
Caserta e San Sebastiano: Il culto del protettore della città
San Sebastiano fu un martire cristiano del III secolo, nato a Milano e morto a Roma durante il regno dell'imperatore Diocleziano. La sua figura è simbolo di resistenza alla persecuzione, poiché nonostante le torture subite, tra cui il celebre martirio mediante frecce, egli rimase saldo nella sua fede cristiana. Dopo essere stato
La Cucina dei Monsù a Caserta: Un viaggio nel gusto nobiliare del ‘700
La cucina dei "monsù", termine che deriva dal francese "monsieur", fa riferimento ai cuochi francesi che, a partire dal Seicento, si diffusero nelle corti aristocratiche europee, portando con sé innovazioni gastronomiche che trasformarono profondamente la tradizione culinaria dell'epoca. Caserta, con la sua fastosa Reggia e la corte borbonica, divenne uno dei centri
La tradizione della Festa di Sant’Antuono
La festa di Sant'Antuono a Macerata Campania è una manifestazione che unisce religiosità, tradizione e divertimento, rafforzando i legami tra i membri della comunità e celebrando la cultura e le radici del paese. Ogni anno, la città si trasforma in un palcoscenico di colori, suoni e odori che raccontano la storia di
Raviscanina e le sue fiabe
Le fiabe sono una parte fondamentale della nostra eredità culturale, un patrimonio di saggezza popolare che si tramanda attraverso le generazioni. Sono storie che nascono dalla fantasia, ma spesso nascondono insegnamenti profondi e universali. Le fiabe, infatti, non solo intrattengono, ma educano, ammoniscono e stimolano la riflessione, offrendo spunti per comprendere meglio
La tradizione del Presepe Vivente aVaccheria
Il Presepe Vivente in abiti storici è una delle tradizioni natalizie più affascinanti e suggestive che riesce a fondere la magia della nascita di Gesù con la ricostruzione storica di un'epoca lontana. Si tratta di una rappresentazione vivente della scena della Natività, in cui i partecipanti non solo interpretano i vari personaggi
I dolci natalizi della tradizione casertana
Le festività natalizie sono un momento di condivisione e convivialità, durante il quale le famiglie si riuniscono per celebrare insieme i riti religiosi e gustare i piatti della tradizione. Tra i protagonisti indiscussi del Natale al Sud troviamo sicuramente i dolci, preparati con cura e maestria secondo tradizione. Ognuna delle regioni meridionali ha
Dalla Reggia di Caserta: un viaggio nel tempo attraverso il presepe borbonico
Immaginate di varcare la soglia di una sala reale e di trovarvi di fronte a un mondo in miniatura, popolato da pastori, re magi e personaggi della vita quotidiana napoletana. Benvenuti nel cuore del Presepe dei Borbone, un capolavoro nascosto tra le stanze della Reggia di Caserta. Realizzato nel XVIII secolo su
La tradizione della Madonna Incaldana
La devozione per la Madonna Incaldana, legata alla leggendaria sorgente termale, è un sentimento profondamente radicato nel cuore dei mondragonesi. Si narra che durante le incursioni saracene, il Convento del Belvedere, custode della sacra immagine della Prodigiosa, fosse stato saccheggiato e incendiato. L'icona rimase miracolosamente intatta, un segno divino che rafforzò la
La tradizione della scrippella mondragonese
Le tradizioni sono il patrimonio culturale di un popolo, la sua identità. Preservarle significa non solo onorare la memoria dei nostri antenati, ma anche trasmettere ai posteri un senso di appartenenza e di continuità. Purtroppo la frenesia della vita moderna mette a rischio molte di queste usanze, che rischiano di scomparire per