Caserta domina la scena mondiale della Pizza: Francesco Martucci è il Migliore del 2025
Gli East End Studios di Milano sono stati il palcoscenico della terza edizione dei The Best Pizza Awards, un evento che ha consacrato l'eccellenza pizzaiola mondiale. Davanti a una platea di oltre 500 ospiti e con una giuria internazionale composta da 512 esperti provenienti da 60 Paesi, il verdetto è stato chiaro:
Il “Terzo Paradiso” di Pistoletto nel giardino reale della Reggia di Caserta
Il prossimo 26 giugno alle ore 10.30 Michelangelo Pistoletto getterà i semi del suo "Terzo Paradiso" all'interno del bosco reale della Reggia di Caserta. L'installazione site-specific dell'artista biellese (che sarà presente all'evento) si inserisce nel percorso della mostra Metawork- Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta, visitabile nella Gran Galleria fino al 1°settembre.
La statua che omaggia il padre della Reggia: Luigi Vanvitelli
Nel cuore di Caserta sorge un monumento che rende doveroso omaggio a Luigi Vanvitelli, l'architetto che con la sua maestria ha dato vita a uno dei capolavori più sontuosi dell'architettura barocca europea: la Reggia di Caserta. La statua dedicata a Vanvitelli non è solo un'opera d'arte, ma un simbolo tangibile della gratitudine
Sfilata da sogno alla Reggia di Caserta: Max Mara celebra la bellezza italiana con “Venere Vesuviana”
La storica Reggia di Caserta, lo scorso 17 giugno, ha ospitato un evento di moda di risonanza mondiale, trasformandosi in una scintillante passerella per la presentazione della collezione "Resort 2026 - Venere Vesuviana" di Max Mara. Una vera e propria costellazione di celebrità ha impreziosito la serata, confermando l'importanza di un appuntamento
A Santa Maria Capua Vetere il murales più esteso al mondo
La città di Santa Maria Capua Vetere ha festeggiato un traguardo di portata internazionale, che proietta il nome sulla mappa mondiale dell'arte e dell'impegno sociale. È ufficiale l'iscrizione nel prestigioso Guinness dei Primati per il monumentale murale realizzato sul muro perimetrale del carcere locale. Questa opera d'arte pubblica non è solo un
A S. Maria Capua Vetere, le Giornate Europee dell’Archeologia
Santa Maria Capua Vetere si prepara a vivere un weekend all'insegna della storia e della cultura, ospitando le Giornate Europee dell'Archeologia. Un'occasione imperdibile per immergersi nelle radici del nostro territorio, con un programma ricco di eventi che culmineranno nelle suggestive rappresentazioni teatrali degli studenti locali. L'evento, che si terrà venerdì 13 e sabato
L’ex casa di guardia di Ercole: un nuovo angolo green nel cuore della Reggia
A partire dal 1° giugno, un nuovo e affascinante spazio si apre ai visitatori della Reggia di Caserta: l'ex casa di guardia di Ercole. Questa antica piccola masseria, situata all'inizio della Via d'Acqua nel Parco Reale, ospiterà il nuovo punto vendita de Le Serre di Graefer, offrendo un'ulteriore opportunità di immergersi nella
In mongolfiera sull’Anfiteatro Campano
L'arte, in tutte le sue forme, ha la straordinaria capacità di elevarci, di farci sognare e di connetterci con dimensioni al di là del quotidiano. Ma cosa succederebbe se a questa elevazione metaforica si aggiungesse anche quella fisica? Se potessimo letteralmente "volare sull'arte"?Questo è il concetto affascinante che anima "Volare sull'Arte", una
Il lampadario con pomodori di Palazzo Reale
All'interno della Reggia di Caserta si cela un dettaglio inaspettato e affascinante: un lampadario decorato con pomodori. Questo pezzo unico non è solo un elemento d'arredo, ma un simbolo eloquente della cultura e della storia del Regno di Napoli. Un'opera d'arte botanica Il lampadario in questione, datato circa 1780, si trova nel Boudoir della
“Abisso”: Un viaggio nelle profondità dell’arte sta per iniziare alla Reggia di Caserta
Manca pochissimo all'attesissima apertura di "Abisso", un'installazione d'arte contemporanea rivoluzionaria che promette di trasformare gli spazi storici della Reggia di Caserta in un regno di profonda introspezione ed esplorazione sensoriale. A partire dal 21 maggio, questo ambizioso progetto inviterà i visitatori a immergersi in temi dell'esistenza umana, della percezione e dell'ignoto, il