La Grangia Cistercense di Castello del Matese: un viaggio nel passato tra spiritualità e lavoro
Se non avete mai sentito parlare di una grangia cistercense, non preoccupatevi: non siete gli unici. Questo termine affonda le sue radici in una parte importante della storia medievale, legata a una delle correnti monastiche più influenti: l’Ordine Cistercense. Un ordine che ha saputo coniugare spiritualità, lavoro e dedizione alla vita semplice..
20 Gennaio 1752: La posa della prima pietra della Reggia di Caserta
Il 20 gennaio 1752, una data importante che segna un punto di svolta nella storia dell'architettura e dell'arte: la posa della prima pietra della Reggia di Caserta. Un'impresa ambiziosa, voluta dal re Carlo di Borbone, che mirava a creare una nuova residenza reale, un nuovo simbolo di potere e magnificenza che potesse
Caserta e San Sebastiano: Il culto del protettore della città
San Sebastiano fu un martire cristiano del III secolo, nato a Milano e morto a Roma durante il regno dell'imperatore Diocleziano. La sua figura è simbolo di resistenza alla persecuzione, poiché nonostante le torture subite, tra cui il celebre martirio mediante frecce, egli rimase saldo nella sua fede cristiana. Dopo essere stato
La Cucina dei Monsù a Caserta: Un viaggio nel gusto nobiliare del ‘700
La cucina dei "monsù", termine che deriva dal francese "monsieur", fa riferimento ai cuochi francesi che, a partire dal Seicento, si diffusero nelle corti aristocratiche europee, portando con sé innovazioni gastronomiche che trasformarono profondamente la tradizione culinaria dell'epoca. Caserta, con la sua fastosa Reggia e la corte borbonica, divenne uno dei centri
La tradizione della Festa di Sant’Antuono
La festa di Sant'Antuono a Macerata Campania è una manifestazione che unisce religiosità, tradizione e divertimento, rafforzando i legami tra i membri della comunità e celebrando la cultura e le radici del paese. Ogni anno, la città si trasforma in un palcoscenico di colori, suoni e odori che raccontano la storia di
Le Marruche in brodo: una tradizione culinaria di Ailano
Le marruche in brodo sono un piatto tipico di Ailano, un comune situato nel cuore del Parco Regionale del Matese. Questa preparazione culinaria, che vede protagoniste le lumache, rappresenta una vera e propria istituzione gastronomica locale, tramandata di generazione in generazione. L'usanza di consumare lumache è molto antica e risale a tempi
Il Palazzo Grauso di Marcianise
Nel cuore del centro storico di Marcianise, sorge Palazzo Grauso, un edificio che un tempo fungeva da foresteria per il vicino Palazzo del Canonico Giovan Battista Novelli (1764). Rinnovato agli inizi del 1900 dal farmacista Eugenio Grauso, che vi si trasferì nel 1914, il palazzo ospitò il laboratorio farmaceutico al piano terra,
Raviscanina e le sue fiabe
Le fiabe sono una parte fondamentale della nostra eredità culturale, un patrimonio di saggezza popolare che si tramanda attraverso le generazioni. Sono storie che nascono dalla fantasia, ma spesso nascondono insegnamenti profondi e universali. Le fiabe, infatti, non solo intrattengono, ma educano, ammoniscono e stimolano la riflessione, offrendo spunti per comprendere meglio
La Cappella della Reggia di Caserta: un gioiello barocco al centro del potere borbonico
La Cappella Palatina della Reggia di Caserta, uno dei capolavori del barocco italiano, si trova all'interno del maestoso complesso voluto da Carlo di Borbone nel XVIII secolo. La Reggia di Caserta, progettata da Luigi Vanvitelli, è uno dei più grandi e importanti palazzi reali d'Europa La cappella, è uno degli elementi più
Le mura ciclopiche del Medio Volturno
Le mura ciclopiche del Medio Volturno sono un esempio di antiche fortificazioni preistoriche o protostoriche, caratterizzate da imponenti blocchi di pietra, spesso di dimensioni straordinarie. Queste mura, situate nella zona dell'Appennino centrale italiano, vicino al fiume Volturno, risalgono probabilmente all'epoca del Bronzo o alla fine dell'età del Ferro. Le mura sono così