Le Marruche in brodo: una tradizione culinaria di Ailano
Le marruche in brodo sono un piatto tipico di Ailano, un comune situato nel cuore del Parco Regionale del Matese. Questa preparazione culinaria, che vede protagoniste le lumache, rappresenta una vera e propria istituzione gastronomica locale, tramandata di generazione in generazione. L'usanza di consumare lumache è molto antica e risale a tempi
I dolci natalizi della tradizione casertana
Le festività natalizie sono un momento di condivisione e convivialità, durante il quale le famiglie si riuniscono per celebrare insieme i riti religiosi e gustare i piatti della tradizione. Tra i protagonisti indiscussi del Natale al Sud troviamo sicuramente i dolci, preparati con cura e maestria secondo tradizione. Ognuna delle regioni meridionali ha
The Pasta Queen: la regina della pasta ha origini casertane
Chi l'avrebbe mai detto che un semplice piatto di pasta, cucinato con amore in una cucina di casa, potesse diventare un trampolino di lancio verso la fama internazionale? E invece è proprio quello che è successo a "The Pasta Queen", che durante il lockdown ha deciso di condividere la sua passione con
Il carciofo Capuanella: il tesoro di Capua
Il carciofo Capuanella è una delle eccellenze agricole della Provincia di Caserta, un prodotto che unisce tradizione, qualità e nutrizione. Le sue caratteristiche uniche lo rendono un ingrediente prezioso in cucina e un alimento dal grande valore nutrizionale. La sua coltivazione, che richiede passione e attenzione, è una testimonianza del legame profondo
Il Caso Peruto: un gioiello nascosto tra i formaggi casertani
Il Caso Peruto, o Casoperuto, è un formaggio che vanta una storia antica e un sapore inconfondibile. Originario della provincia di Caserta, questo prodotto caseario, nonostante il nome poco invitante, rappresenta un vero e proprio tesoro nascosto tra le eccellenze gastronomiche di Caserta. Il nome "Caso Peruto" ha un significato particolare: "Caso"
L’Alberata e l’Asprinio di Aversa
Una delle caratteristiche che rende il paesaggio della zona di Aversa particolarmente suggestivo è l'alberata, una tecnica di coltivazione della vite che risale al periodo romano. L'alberata è un sistema di allevamento della vite che prevede la crescita delle viti in altezza, utilizzando pali o supporti che permettono alle piante di svilupparsi in
Il Matese trionfa ad Acqualagna: il tartufo bianco conquista l’Italia
La 59ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, terminata lo scorso 10 novembre, ha riservato una sorpresa inaspettata: il podio è stato scalato dal Parco del Matese, un territorio che, con la sua semplicità e autenticità, ha saputo conquistare il palato dei più esigenti. Il terzo posto ottenuto nella competizione culinaria
La tradizione della scrippella mondragonese
Le tradizioni sono il patrimonio culturale di un popolo, la sua identità. Preservarle significa non solo onorare la memoria dei nostri antenati, ma anche trasmettere ai posteri un senso di appartenenza e di continuità. Purtroppo la frenesia della vita moderna mette a rischio molte di queste usanze, che rischiano di scomparire per
La pizza casertana: gourmet o tradizione?
La pizza, regina incontrastata della cucina italiana, vanta una miriade di varianti regionali. In Campania, due città si contendono il primato della pizza più buona: Napoli e Caserta. Ma quali sono le differenze tra queste due pizze che, pur essendo così vicine geograficamente, presentano caratteristiche differenti? La pizza napoletana, riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio
La Mela Annurca
La mela annurca è molto più di un semplice frutto; è un simbolo dell'Alto Casertano, un patrimonio genetico unico al mondo e un prodotto agroalimentare di straordinaria qualità. Caratterizzata da una buccia cerosa e verdastra, striata di rosso, e da una polpa bianca, soda e succosa, questa mela vanta un sapore agrodolce