Santa Maria Capua Vetere si candida per il murales più grande del mondo: l’impresa di Alessandro Ciambrone
Un'ambiziosa impresa artistica è in procinto di prendere forma sulle mura della Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere. L'artista Alessandro Ciambrone ha lanciato la sfida per realizzare il murales più grande del mondo dipinto da un singolo individuo. L'opera, con una superficie impressionante di 4.000 metri quadri (715 metri di lunghezza
Il Sepolcro di Pompeo dell’Uva: l’arte che celebra la vita e la morte
Pronti ad attraversare il tempo fino a raggiungere il XVI secolo? Il Museo Campano di Capua conserva al suo interno un tesoro nascosto che racconta la storia di Pompeo dell’Uva. Parliamo del Sepolcro realizzato dal maestro napoletano Francesco Cassano e commissionato dal nipote Vincenzo dell’Uva per onorare la memoria dello zio. Il sepolcro
Gli Alberi Monumentali in Italia e i Tesori Arborei della Reggia di Caserta
La tutela e la valorizzazione degli alberi monumentali rappresentano un aspetto fondamentale nella conservazione del patrimonio naturale e culturale italiano. La Legge 14 gennaio 2013, n. 10, nota come "Legge sugli alberi monumentali", stabilisce le disposizioni per la salvaguardia degli alberi di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, storico e culturale. Questa normativa prevede
Eventi Pasquali a Caserta e provincia – Aggiornato al 10/04/2025
La Santa Pasqua è un momento di riflessione, rinnovamento e celebrazione, che segna uno dei periodi più significativi dell’anno liturgico. In tutto il mondo, comunità di fedeli si riuniscono per partecipare a eventi speciali che commemorano la resurrezione di Gesù Cristo. Le celebrazioni pasquali includono messe solenni, processioni tradizionali, concerti sacri e
Un Tesoro di Porcellana alla Reggia di Caserta: Il Vaso Meissen di manifattura Maissen
La maestosa Reggia di Caserta, simbolo della grandezza dei Borbone nel XVIII secolo, non custodisce solamente sfarzosi arredi e opere d'arte di manifattura napoletana. Tra i suoi tesori, spicca anche un prezioso vaso proveniente dalla celebre manifattura di Meissen, testimonianza dei legami culturali e del gusto raffinato della dinastia regnante. L'arrivo di porcellane