Casapulla e Jorit: Il Murales contro il Razzismo della “Human Tribe”
A un tiro di schioppo dalla maestosità austera della Reggia di Caserta, un anonimo muro di Casapulla si è trasformato in un ruggente manifesto. L'autore di questa metamorfosi è Jorit, al secolo Ciro Cerullo, il titano della street art che sta ridefinendo il concetto di ritratto murale a livello globale. Jorit non dipinge
Maria Amalia di Sassonia: un compleanno regale
Dimenticate i noiosi tomi di storia e i busti impolverati: la regina Maria Amalia di Sassonia si è rifatta il look ed è più pop che mai! Per celebrare il compleanno della prima regina del Regno di Napoli il prossimo 21 novembre il Museo Provinciale Campano di Capua tirerà fuori un lungo
Il Cinema Italiano torna protagonista alla Reggia di Caserta con l’ottava edizione di Maestri alla Reggia
La Reggia di Caserta si prepara ad accogliere nuovamente le stelle del grande schermo italiano con l’ottava edizione di “Maestri alla Reggia”, la rassegna promossa dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e dedicata agli incontri con i protagonisti del cinema nazionale. L’iniziativa, che negli anni è diventata un punto di riferimento per
Week end lungo gratuito alla Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta, uno dei luoghi più iconici e amati della Campania e Patrimonio Mondiale UNESCO, si prepara a regalare due giornate speciali all'insegna dell'arte e della storia, offrendo l'ingresso completamente gratuito al pubblico. Che siate appassionati di storia borbonica o semplicemente in cerca di una splendida passeggiata autunnale, il complesso
Roccamonfina IGP: I tesori vulcanici dell’Alto Casertano
ll marchio Roccamonfina IGP identifica un'eccellenza duplice dell'Alto Casertano, legata indissolubilmente al suo territorio di origine, l'omonimo vulcano spento: i Vini e la Castagna di Roccamonfina. L'origine vulcanica dei terreni, ricchi di minerali e materiale piroclastico (come l'Ignimbrite Campana), è il filo conduttore che dona caratteristiche distintive a entrambi i prodotti, influenzando
TUTTO TORNA! – Un viaggio nel cuore ritrovato della Reggia di Caserta
C’è qualcosa di profondamente simbolico in ciò che sta accadendo alla Reggia di Caserta in queste settimane. Una delle dimore reali più maestose d’Europa, capolavoro di Vanvitelli e patrimonio dell’umanità UNESCO, accoglie un evento che va oltre la semplice esposizione di opere d’arte. Si tratta della mostra “Tutto torna! Nuove acquisizioni e
Pulcinella è nato a Capua: la vera storia di Silvio Fiorillo, il padre della maschera più celebre d’Italia
Chi era davvero Pulcinella? Un buffone? Un servo? Un eroe comico?Per rispondere, bisogna partire da un nome spesso dimenticato, ma fondamentale: Silvio Fiorillo, attore, drammaturgo e — udite udite — capuano doc. Fu lui, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, a portare per la prima volta sulle scene teatrali la
Giornate FAI: edizione 2025
Le Giornate FAI d’Autunno si svolgeranno sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, nell’ambito della XIV edizione dell’evento nazionale del FAI — Fondo per l’Ambiente Italiano.In tutta Italia saranno accessibili, con visite guidate a contributo libero, oltre 700 luoghi eccezionali in circa 350 città. L’edizione 2025 assume un significato speciale anche perché
La leggenda di Mariannella e il sacrificio d’amore sul Matese
La leggenda di Mariannella è una delle storie più commoventi e radicate nel folclore del Massiccio del Matese, che unisce le regioni Campania e Molise. Non è solo un racconto, ma un vero e proprio mito fondativo che spiega il nome di uno dei luoghi più suggestivi della zona, il "Parco d'Amore"
Sinfonie d’Autunno all’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere
Santa Maria Capua Vetere si appresta ad accogliere un evento culturale di notevole rilievo in occasione dell'Appia Day: "Sinfonie al Tramonto." Questa esperienza musicale, che trascende il mero concerto, avrà luogo nell'antica e suggestiva cornice dell'Anfiteatro Campano. L'appuntamento è fissato per il 5 ottobre, con inizio alle ore 17:30. Al calar del