La Casa Museo di Castel Morrone: un impegno per la valorizzazione dell’artigianato locale
La Casa Museo di Castel Morrone è un punto di riferimento fondamentale per la salvaguardia e la promozione della civiltà rurale campana, con particolare attenzione alla realtà morronese. Grazie a donazioni e acquisizioni, il museo si propone di recuperare e conservare preziose testimonianze del passato, realizzando un'esposizione etnografica che sia in grado
Oasi dei Variconi: un paradiso per gli uccelli migratori in Campania
L'Oasi dei Variconi, situata a Castel Volturno, rappresenta uno dei biotopi palustri più importanti della Campania e un vero e proprio santuario per gli uccelli migratori. Quest'area, di circa 60 ettari, è un mosaico di stagni salmastri, acquitrini e prati allagati, protetti dal mare da una sottile duna di sabbia. La sua posizione
Il Museo Teanum Sidicinum
Il Museo Archeologico di Teano rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura dell'antico centro italico, Teanum Sidicium, che nel corso dei secoli ha attraversato una serie di trasformazioni, dalla sua fase preistorica e villanoviana fino al suo periodo romano e medievale. Fondato da una popolazione di origine osca, Teanum Sidicium sviluppò
La Grangia Cistercense di Castello del Matese: un viaggio nel passato tra spiritualità e lavoro
Se non avete mai sentito parlare di una grangia cistercense, non preoccupatevi: non siete gli unici. Questo termine affonda le sue radici in una parte importante della storia medievale, legata a una delle correnti monastiche più influenti: l’Ordine Cistercense. Un ordine che ha saputo coniugare spiritualità, lavoro e dedizione alla vita semplice..
Il Palazzo Grauso di Marcianise
Nel cuore del centro storico di Marcianise, sorge Palazzo Grauso, un edificio che un tempo fungeva da foresteria per il vicino Palazzo del Canonico Giovan Battista Novelli (1764). Rinnovato agli inizi del 1900 dal farmacista Eugenio Grauso, che vi si trasferì nel 1914, il palazzo ospitò il laboratorio farmaceutico al piano terra,
La Cappella della Reggia di Caserta: un gioiello barocco al centro del potere borbonico
La Cappella Palatina della Reggia di Caserta, uno dei capolavori del barocco italiano, si trova all'interno del maestoso complesso voluto da Carlo di Borbone nel XVIII secolo. La Reggia di Caserta, progettata da Luigi Vanvitelli, è uno dei più grandi e importanti palazzi reali d'Europa La cappella, è uno degli elementi più
Le mura ciclopiche del Medio Volturno
Le mura ciclopiche del Medio Volturno sono un esempio di antiche fortificazioni preistoriche o protostoriche, caratterizzate da imponenti blocchi di pietra, spesso di dimensioni straordinarie. Queste mura, situate nella zona dell'Appennino centrale italiano, vicino al fiume Volturno, risalgono probabilmente all'epoca del Bronzo o alla fine dell'età del Ferro. Le mura sono così
Il Castello del Teverolaccio: un gioiello medievale nel cuore della Campania
Nascosto tra le colline della Campania, a pochi passi dall'antica Atella, sorge il picolo borgo medievale di Teverolaccio, parte integrante del comune di Succivo. Questo luogo, ricco di storia e fascino, custodisce un tesoro architettonico di inestimabile valore: il Castello del Teverolaccio. Molto più di una semplice fortificazione, il castello è un vero
La Tela Dipinta del ‘700 Più Grande del Mondo: Un Tesoro a Maddaloni
Se pensiamo alla tela dipinta più grande del mondo, la mente ci porta subito a luoghi prestigiosi come il Louvre, il Museo del Vaticano o la National Gallery di Londra. Eppure, il più grande dipinto del XVIII secolo si trova in un luogo che potrebbe sorprendervi: Maddaloni. Non nella capitale, ma in un
Gaetano Salomone e la Fontana dei Delfini: un capolavoro del ‘700
La Reggia di Caserta, gioiello architettonico del XVIII secolo, è famosa in tutto il mondo per la sua maestosità e per l'imponente parco che la circonda. All'interno di questo vasto giardino, un'opera in particolare cattura lo sguardo dei visitatori: la Fontana dei Delfini. Un'opera d'arte che prende vita Realizzata tra il 1776 e il