fbpx
Top
Storia
Storia

La maestosa Reggia di Caserta, simbolo della grandezza dei Borbone nel XVIII secolo, non custodisce solamente sfarzosi arredi e opere d'arte di manifattura napoletana. Tra i suoi tesori, spicca anche un prezioso vaso proveniente dalla celebre manifattura di Meissen, testimonianza dei legami culturali e del gusto raffinato della dinastia regnante. L'arrivo di porcellane

Il Museo Archeologico di Teano rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura dell'antico centro italico, Teanum Sidicium, che nel corso dei secoli ha attraversato una serie di trasformazioni, dalla sua fase preistorica e villanoviana fino al suo periodo romano e medievale. Fondato da una popolazione di origine osca, Teanum Sidicium sviluppò

Se non avete mai sentito parlare di una grangia cistercense, non preoccupatevi: non siete gli unici. Questo termine affonda le sue radici in una parte importante della storia medievale, legata a una delle correnti monastiche più influenti: l’Ordine Cistercense. Un ordine che ha saputo coniugare spiritualità, lavoro e dedizione alla vita semplice..

La cucina dei "monsù", termine che deriva dal francese "monsieur", fa riferimento ai cuochi francesi che, a partire dal Seicento, si diffusero nelle corti aristocratiche europee, portando con sé innovazioni gastronomiche che trasformarono profondamente la tradizione culinaria dell'epoca. Caserta, con la sua fastosa Reggia e la corte borbonica, divenne uno dei centri